Caricamento in corso
×

Tradizione e unione: Il Coro S. Maria in Viminatu tra Eventi e Armonie

Tradizione e unione: Il Coro S. Maria in Viminatu tra Eventi e Armonie

Il “Coro Sancta Maria in Viminatu” continua a distinguersi per la sua partecipazione attiva e di qualità ad eventi corali di rilievo, sia locali che regionali, in cui ogni esibizione non rappresenta solo un momento di espressione artistica, ma anche un’opportunità per consolidare legami con altre realtà corali e con il pubblico. Il 13 aprile 2024, il Coro ha ospitato la 15ª Rassegna di Canti Popolari “Voci dalle Colline, un evento molto sentito e atteso dalla comunità. Questa edizione ha avuto un significato speciale, per la celebrazione del ventennale del coro, un traguardo che testimonia la dedizione e la passione dei suoi membri.  La serata, svoltasi nella suggestiva Chiesa Sancta Maria in Viminatu di Patrignone di Montalto delle Marche, è stata animata dalle esibizioni del coro, diretto dal M° Marco Fazi, e di due prestigiosi cori ospiti: “Voci del Sese” di Arzignano (VI), diretto dal M° Riccardo Baldisserotto, e “Valle Fiorita” di Cereda (VI), sotto la direzione del M° Nicola Soldà, che con i loro canti hanno creato una suggestiva atmosfera ed hanno raccontato “la terra, la gente, le storie nella poesia di Bepi De Marzi”. Ospite d’eccezione proprio il M° De Marzi, figura di spicco nel mondo della musica corale, che ha presentato la serata guidando tutti i presenti attraverso un viaggio emozionante e coinvolgente. Ma non è stata solo la musica a rendere speciale la serata: la ricchezza dell’evento è stata amplificata dai momenti di amicizia e condivisione tra i cori partecipanti e il pubblico. L’incontro ha infatti rappresentato un vero e proprio scambio umano e culturale, dove l’armonia delle voci ha fatto da sfondo a nuove e vecchie amicizie, rafforzando il legame tra i tre cori.

Un altro evento cui il Coro Sancta Maria in Viminatu ha partecipato è stato il concerto “Pregando in Coro”, tenutosi il 24 maggio 2024 alle 21.00 nella Chiesa San Filippo Neri di San Benedetto del Tronto (AP). La serata ha visto la partecipazione di ben 13 cori composti sia da adulti che da bambini che si sono esibiti sia a cappella che con accompagnamento musicale. Questa serata ha rappresentato un momento di felicità e condivisione attraverso il canto, offrendo una ricchezza di stili e repertori che ha fortemente coinvolto il pubblico. L’evento è stato un vero e proprio festival del canto corale, in cui ogni coro ha contribuito con il proprio carattere e stile unico, arricchendo l’esperienza collettiva e lasciando un’impronta indelebile nei cuori di tutti i presenti. La varietà delle esibizioni, dalle voci più giovani a quelle più esperte, ha infatti creato un mosaico musicale affascinante: la chiesa ha risuonato di melodie creando un’atmosfera di riflessione e gioia condivisa. Il coinvolgimento dei cori ha permesso non solo di mostrare il talento e la passione di ciascun gruppo, ma anche di consolidare il senso di comunità che va oltre la musica. Ma guardando al futuro, il prossimo appuntamento per il Coro Sancta Maria in Viminatu sarà il 29 giugno 2024 con il concerto “Solstizio Corale”, che si terrà alle ore 18.00 presso la suggestiva pieve romanica di San Pietro a Campovalano di Campli (TE). Questo evento promette di essere un’occasione unica per gli amanti della musica corale polifonica a cappella, unendo la bellezza della musica con l’incanto di una location storica. Oltre al Coro Sancta Maria in Viminatu, parteciperanno il rinomato Coro Sine Nomine di Teramo, diretto dal M° Ettore Sisino, che è anche l’organizzatore della rassegna, l’ensemble femminile “Samnium Concentus” di Campobasso, sotto la guida del M° Guido Messore, che aggiungerà un tocco di eleganza e raffinatezza con le sue voci armoniose. Completerà il quadro il terzetto femminile “Rosa Rorans”, noto per la sua interpretazione emotiva e tecnica impeccabile. L’appuntamento si preannuncia come un incontro di alto livello musicale, capace di offrire un’esperienza sonora intensa e coinvolgente. Gli spettatori avranno l’opportunità di immergersi in un mare di voci che si intrecciano, creando armonie complesse e affascinanti. Ogni gruppo porterà il proprio stile unico, contribuendo a una serata ricca di diversità musicale e culturale. Il “Solstizio Corale” non sarà solo un’esibizione di talento, ma anche un momento di condivisione e connessione tra artisti e pubblico, in un contesto che celebra la passione per il canto corale e promette di trasportare tutti i partecipanti in un’esperienza emozionante ed irripetibile attraverso la magia del canto polifonico. Insomma, il panorama di appuntamenti del Coro Sancta Maria in Viminatu continua ad essere vivace e ricco di eventi significativi, che offrono esibizioni di alta qualità e allo stesso tempo favoriscono l’incontro e la condivisione tra diverse realtà, confermando questi eventi come un’importante occasione di arricchimento personale, culturale e sociale.


 

Commento all'articolo