Caricamento in corso
×

Pregevoli esecuzioni del Coro La Cordata

Pregevoli esecuzioni del Coro La Cordata

Autunno intenso per il Coro La Cordata che ha partecipato con successo a qualificate rassegne corali a Recoaro, Loreto e Paganica (AQ). Sabato 7 settembre 2024 alle ore 20.45 si è esibito  presso la Chiesa Arcipretale di Recoaro Terme, dove già aveva cantato 11 anni fa, ospite del locale Coro Aqua Ciara, diretto dal M° Franco Zini. I due cori hanno dato vita ad un concerto di canti della montagna, alpini e popolari. Con la garbata e graziosa presentazione di Anna Giorgetti, ha introdotto la serata il coro di Recoaro che negli ultimi anni ha perfezionato il modo di cantare, avvalendosi della collaborazione del vocalista trentino Giorgio Larcher, evidenziando un suono che si avvicina molto a quello del Coro della SAT di Trento, profondità sonora e grande espressività lineare che non sfocia mai nello sdolcinato, per interpretare canti degli alpini, melodie trentine e venete. Poi è arrivato il momento del coro montaltese che ha ben interpretato canti valdostani, trentini, veneti e marchigiani, con ben quattro elaborazioni del proprio maestro, a caratterizzare un proprio repertorio, eseguito con cura nella conduzione dei fraseggi, con intonazione e raffinata espressività.

Al termine i due cori uniti hanno eseguito, alternandosi nella direzione, “La montanara” e il “Signore delle cime”, portando il pubblico ad alzarsi in piedi per l’ovazione finale. Una serata fantastica, dove l’acustica eccezionale della chiesa ha evidenziato le suggestive esecuzioni dei due cori. Apprezzamenti e giudizi positivi unanimi sono stati espressi da appassionati, coristi e maestri presenti, pervenuti da Trento, Rovereto, Treviso, Rho, Arzignano, Cereda e Lucca. Il coro montaltese si è esibito di nuovo il 5 ottobre scorso a Paganica (AQ), in occasione della Rassegna di Canti della Montagna “Quel mese d’Aprile”, organizzata annualmente dal locale Coro della Portella presso il suggestivo Santuario S. Maria d’Appari, chiesa completamente affrescata, incastonata su uno sperone di roccia, ai piedi del Gran Sasso, in una forra molto frequentata dagli escursionisti. Il coro aquilano ha introdotto la serata interpretando con una certa veemenza esecutiva canti degli alpini e canti abruzzesi rielaborati da Lamberto Pietropoli e Teo Usuelli. La Cordata ha proposto un repertorio di canti alpini, trentini, friulani, lombardi, con la raffinatezza esecutiva che lo distingue e ha concluso la sua esibizione, rendendo omaggio ai presenti, con il canto aquilano J’Abbruzzu, elaborato dal M° Paci, un brano che mette in evidenza le bellezze naturali del Gran Sasso, della Majella e della costa adriatica. Un’esecuzione molto applaudita dal numeroso e qualificato pubblico presente che ha meritato un bis, quando La Cordata ha intonato, in concomitanza con la festa di S. Francesco, Fratello Sole e Sorella Luna, la lauda di Jacopone da Todi, rielaborata da Padre Maria Benjamin e Riz Ortolani per il film omonimo di Franco Zeffirelli. Altra tappa è stata la partecipazione alla rassegna di cori alpini che si è svolta il 27 settembre scorso nel Teatro Comunale di Loreto in occasione del Pellegrinaggio Nazionale degli Alpini, unitamente al Coro ANA di Latina e al Coro ANA Malga Roma. L’attività continua il 14 e 15 dicembre, quando il coro di Montalto sarà impegnato a Sesto Calende (VA) sul Lago Maggiore, ospite del Coro Alpino Sestese, mentre in seguito il 22 dicembre alle ore 18.00 nella Cripta della Cattedrale di Montalto, ci sarà Capanna Sanda, Rassegna di Canti Natalizi della Tradizione Popolare, con la partecipazione del Coro Sancta Maria in Viminatu di Patrignone diretto dal M° Marco Fazi e la Corale C. Celsi di Falerone diretta dal M° Loredana Totò.
 

Commento all'articolo