Caricamento in corso
×

Notte di luna – Macerata Opera Festival 

Notte di luna – Macerata Opera Festival 

Domenica 21 luglio allo Sferisterio di Macerata si è tenuta la sera di gala “Notte di luna”, per celebrare la 60^ stagione lirica dello Sferisterio Opera Festival. Sul palcoscenico oltre 240 componenti dei cori marchigiani, i soprani Daniela Cappiello, Ruth Iniesta, Roberta Mantegna, Daria Rybak, Mariangela Sicilia e Marta Torbidoni, il mezzosoprano Carlotta Vichi, i tenori Valerio Borgioni, Antonio Poli e Angelo Villari, i baritoni Mario Cassi e Lodovico Filippo Ravizza e il violinista Giovanni Andrea ZanonIn buca la FORM di Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Michelangelo Mazza. Sul muro dello Sferisterio le proiezioni degli Allievi di Belle Arti di Macerata.

I Cori partecipanti, si sono ritrovati alle 17,00 sul palco dello Sferisterio per eseguire la prova dei brani in programma, con l’Orchestra diretta dal M° Michelangelo Mazza che ha apprezzato fin da subito la preparazione dei coristi con ripetuti “bravi” al termine della prova. Alle 21,15 l’inizio della serata che ha visto avvicendarsi sul palco i vari solisti ed il coro secondo il seguente programma:“Largo al factotum” (Il barbiere di Siviglia), “Una furtiva lagrima” (L’elisir d’amore), “Ah, talor del tuo pensiero…. Verranno a te sull’aure” (Lucia di Lammermoor), “Ah non credea mirarti” (La sonnambula), “Va, pensiero” (Nabucco), “La donna è mobile” (Rigoletto), “Bella figlia dell’amore” (Rigoletto), “Un dì, felice, etereo – Amami Alfredo” (La traviata), “Tacea la notte placida – Di tale amor” (Il trovatore), “Coro degli zingari” (Il trovatore), “Vesti la giubba” (Pagliacci), “Au fond du temple saint” (Les pêcheurs de perles), “Sì. Mi chiamano Mimì – O soave fanciulla” (La bohème), “Coro a bocca chiusa” (Madama Butterfly), “Un bel dì vedremo” (Madama Butterfly), “Méditation” (Thaïs), “Vissi d’arte” (Tosca), “Votre toast” (Carmen), “Signore ascolta” (Turandot), “Nessun dorma” (Turandot), “Libiam ne’ lieti calici” (Traviata).

Una serata emozionante, alla presenza di oltre 2200 persone che hanno gremito la platea ed i palchi dello Sferisterio quasi sold out. Un bellissimo successo ha commentato il Direttore Artistico Paolo Gavazzeni che dimostra quanto la lirica e la musica classica in generale siano un patrimonio culturale importante che dobbiamo custodire e promuovere in tutte le sue forme. Lo Sferisterio di Macerata, ogni anno si rinnova, si apre a collaborazioni con il territorio che dimostra di avere capacità organizzative ed artistiche che riescono ad alimentare lo spirito e la vocazione culturale del luogo. Quest’anno la collaborazione con L’Associazione Regionale Cori Marchigiani ci ha fatto scoprire una realtà fantastica, composta da amatori della coralità, che hanno saputo esprimere un’elevata preparazione e capacità musicale, un sentito grazie a tutti i Cori che hanno partecipato ed ai loro rispettivi Direttori che hanno seguito la preparazione in maniera puntuale e professionale.

Tredici le formazioni Corali che hanno partecipato all’evento: Corale Antonio Bizzarri di Civitanova Marche, Corale G. Serafini di Altidona, Corale Luigi Tonini Bossi di Senigallia, Corale Regina di tutti i Santi di Ancona, Corale S. Stefano di Potenza Picena, Corale Sisto V di Grottammare, Corale V. Cruciani di Ancona, Coro Crux Fidelis di Francavilla D’Ete, Coro delle Ville di Castel di Lama, Coro Musiarte di Senigallia, Coro Polifonico Città di Civitanova Marche, Coro Vocinsieme di Sant’Elpidio a Mare, Schola Cantorum “Santa Caecilia” di Corridonia, Corale Santa Lucia di Fermo.
Un grazie infinito al Macerata Opera Festival di Sferisterio e a tutti i cori che hanno partecipato a questa magnifica serata!

Il video dell’evento:

Commento all'articolo