L’intensa attività del Coro Polifonico Malatestiano
Il Coro Polifonico Malatestiano con rinnovato impegno prosegue la preparazione in vista di importanti eventi musicali e teatrali, che caratterizzeranno la stagione primaverile ed estiva, per giungere al grande appuntamento dell’“Incontro Polifonico Internazionale”. L’8 Marzo, presso il Teatro della Fortuna di Fano è stato eseguito lo spettacolo “STORIE D’AMORE E DI MARE “, tratto dal romanzo dello scrittore fanese Giulio Grimaldi “Maria Risorta – Romanzo marinaresco”, già rappresentato presso il porto della città nell’estate scorsa, su richiesta dell’Amministrazione comunale è stato riproposto in versione teatrale, nella cornice del Teatro della Fortuna. La vicenda, che racconta una storia d’amore travagliata e tragica, è stata interpretata dal noto attore teatrale Carlo Simoni e commentata da canti appositamente scritti o di repertorio, interpretati dal Coro Malatestiano, con accompagnamento musicale a cura dei maestri Daniele Rossi e Morena Morico e interventi dell’orchestra di fiati Fanum Fortunae. Forte di un’interpretazione di qualità e dell’efficace adattamento del testo, ad opera dello stesso Simoni e di Giuseppe Franchini, lo spettacolo ha riscosso notevoli apprezzamenti da parte del pubblico, che ha rivissuto il fascino di vicende e tradizioni marinare, ormai lontane nel tempo. Il 17 Aprile, presso il Teatro Rossini di Pesaro c’ stata la prima esecuzione italiana di “LETTER FROM ABIGAIL”, con l’Orchestra Olimpia.
L’evento, che sicuramente ha richiesto più impegno e un’intensa preparazione, è stata l’esecuzione di questo brano contemporaneo, concepito dalla compositrice americana Julia Wolfe. Il progetto nasce da una collaborazione con l’Orchestra pesarese Olimpia, formazione che si avvale di una compagine esclusivamente femminile, coordinata e diretta da Roberta Pandolfi e Francesca Perrotta. Il brano traspone in musica un frammento di una lettera che Abigail Adams, moglie di John, secondo Presidente degli Stati Uniti, scrisse al marito per richiamare la sua attenzione sul tema relativo ai diritti e all’inclusione delle donne nella società dell’epoca (parliamo di fine ‘700) . Di chiara matrice moderna il brano presenta una suggestiva connessione tra testo e musica, spesso utilizzando suoni parlati o cluster e richiede una considerevole capacità espressiva agli esecutori; scritto per orchestra d’archi, pianoforte, percussioni e coro, il brano, che si avvale di alcune espressioni particolarmente significative della lettera di Abigail, ha una durata di circa 20 minuti.

La prima esecuzione italiana di quest’opera, presso il Teatro Rossini, con la direzione della M^ Francesca Perrotta e la preparazione vocale del M° Francesco Santini, ha riscosso un tale successo da programmare ulteriori esecuzioni, in virtù della grande forza sociale e di attualità del tema trattato. Il 5 Maggio, presso la Chiesa di Villanova di Terre Roveresche è stato eseguito il concerto del CORO GIOVANILE MALATESTIANO. La compagine giovanile si è esibita in un concerto in memoria di una giovane ragazza scomparsa anni fa, a cui hanno partecipato altri due cori delle zone limitrofe. Diretti dal M° Francesco Santini i giovani hanno eseguito un repertorio esclusivamente moderno: Stabat Mater e Omnis Una del compositore estone Urmas Sisask, selezionati dal Gloria Patri; Daemon irrepit callidus di G. Orban; Già mi trovai di maggio del compositore italiano Bruno Bettinelli e Abendlied di Joseph Rheinberger. Il 9 Giugno, presso la Pinacoteca S. Domenico di Fano è stato eseguito il concerto della FONDAZIONE CARIFANO, con il Coro Incanto e il Coro Giovanile Malatestiano. In occasione della programmazione concertistica della Fondazione Cassa di risparmio di Fano, il Coro Giovanile Malatestiano ha cantato nella suggestiva cornice della Pinacoteca S. Domenico, alternandosi con il Coro Incanto ed eseguendo i sopracitati brani contemporanei. I tradizionali concerti organizzati dalla Fondazione Carifano coinvolgono svariate Associazioni musicali della città e si protraggono per tutta l’estate. Il Coro Polifonico, come consuetudine quasi ventennale, animerà la serata del 4 agosto, in omaggio alla ricorrenza di S. Domenico, cui la Pinacoteca è dedicata. Il 21 Giugno è la data riconosciuta come “Festa della Musica” e il Coro Giovanile Malatestiano proporrà una “lezione aperta” presso la Mediateca Montanari di Fano, mostrando come si costruisce un concerto partendo dallo studio dello spartito, passando per il lavoro vocale del corista, all’interpretazione finale data dal direttore. Sarà anche occasione per un saggio finale sui brani di musica polifonica in preparazione e per la consegna dei diplomi ai coristi che quest’anno completano il triennio del corso d’orientamento musicale finanziato dalla Regione Marche. A breve, poi, il Coro interpreterà Missa Jubilate, scritta in occasione del 50° Incontro internazionale polifonico da Padre Giuliano Viabile, frate e compositore marchigiano. L’esecuzione della Missa, in collaborazione con il gruppo corale diretto dallo stesso Viabile, darà un rilievo particolare alle celebrazioni del patrono della città S. Paterniano il prossimo 10 Luglio. In vista dell’importante evento relativo al festival di Settembre (Incontro Internazionale), giunto alla 51^ edizione, il Coro sta preparando un repertorio che, partendo da Letter from Abigail, darà valore alla produzione artistica di celebri compositrici, i cui brani saranno commentati dalla voce poetica di Alessandra Carnaroli.
In vista dell’importante evento relativo al festival di Settembre (Incontro Internazionale), giunto alla 51^ edizione, il Coro sta preparando un repertorio che, partendo da Letter from Abigail, darà valore alla produzione artistica di celebri compositrici, i cui brani saranno commentati dalla voce poetica di Alessandra Carnaroli.
Commento all'articolo