Caricamento in corso
×

L’attività della Corale S. Lucia di Jesi

L’attività della Corale S. Lucia di Jesi

A settembre si assiste alla consueta ripresa delle attività musicali: prove e riunioni si susseguono in ogni associazione corale, Santa Lucia non ha fatto eccezione. Le prove sono iniziate con le temperature tropicali di fine agosto, togliendo tempo alle famiglie e alle ultime giornate di mare. Sacrifici che ogni corista fa con piacere, poi, “voi cantate alla messa?” Questa è la domanda che spesso viene rivolta ai cantanti dei cori polifonici. In alcune occasioni certo è così, ma molto più di frequente le corali hanno un’attività ben più variegata ed intensa. La corale Santa Lucia nel primo fine settimana di settembre si è messa a servizio della comunità jesina per partecipare a due significativi eventi. In occasione de “IL CANTIERE DEI PALAZZI Ripanti” presentazione alla Città dei Lavori di restauro e risanamento conservativo di Palazzo “Ripanti” vecchio e nuovo tenutosi sabato 7 settembre, presso la sala Valeri del museo Diocesano di Jesi a seguito dei saluti del Vescovo, Mons. Gerardo Rocconi e delle autorità cittadine si è tenuta una Lectio di Loretta Mozzoni e la presentazione dell’Ingegnere Giacomo Giovannini, direttore dei lavori. Ha concluso Daniele Olivi, direttore IDSC. Le autorità e gli ospiti si sono spostati a palazzo Ripanti vecchio per l’inaugurazione della mostra “Sguardi indiscreti: nei paesaggi interiori di Carlo Cecchi”. In questo momento conviviale la corale Santa Lucia ha offerto un breve concertino. All’entrata nel palazzo del pubblico ha eseguito dal loggiato alcuni brani sacri per poi spostarsi in una delle belle sale interne per allietare i presenti con un repertorio divertente ed allegro, preludio per il brindisi di saluto. Il giorno successivo la corale, in occasione della “Giornata del donatore” Avis ha animato la SS. Messa in Cattedrale. Il sabato successivo 14 settembre, la corale ha partecipato alla 15ª edizione del Percorsi di ascolti festival che si tiene ad Arcevia eseguendo presso la chiesa di San Francesco il concerto “Laudate Dominum” con brani di Mozart e di Fauré. Il mese si è concluso con la partecipazione il 29 alla rassegna di “Montegiorgio in coro”, la corale ha beneficiato della bella esperienza di cantare con altri cori e di esibirsi nel bel teatro Domenico Alaleona. Poi, come di consueto il tradizionale momento conviviale tra coristi, dove lo spirito di condivisione e gioia di far musica insieme si esprime al meglio. Finalmente ci si è potuti dedicare allo studio di nuovi brani per alcune settimane, non tante però! Sono alle porte gli impegni natalizi, rassegne, messe e concerti in occasione delle festività. In queste occasioni la musica è maestra nel creare lo spirito di fratellanza e pace tipico del Natale, così necessario in questo periodo.
 

Commento all'articolo