L’attività della Cappella del Duomo di Fano
Al ritorno dalla pausa estiva la CMDF ha partecipato ai “Giovedì della Confraternita” nella Chiesa del Suffragio, organizzati appunto dalla Confraternita che custodisce questa chiesa fanese: il 12 settembre ha animato con momenti musicali una conferenza sulla “Madonna del Miracolo” tenuta dalla guida turistica fanese Manuela Palmucci, che ne ha raccontato origini e devozione. I canti eseguiti (tutti mariani) hanno impreziosito la serata. Degno di nota anche l’aver preso parte alla presentazione del Giubileo 2025 all’Auditorium Scavolini di Pesaro il 19 settembre, in cui la CMDF è stata uno dei 5 cori della Metropolia di Pesaro-Urbino-Fano, organizzatrice della serata, che ha visto la partecipazione in collegamento anche di Mons. Fisichella. Insieme le corali hanno eseguito in anteprima diocesana l’inno del Giubileo, che sarà la colonna sonora di questo importante evento spirituale che porterà la Metropolia a Roma il prossimo 22 febbraio a passare la Porta Santa. Il 6 ottobre La CMDF ha organizzato a Fano la Rassegna corale “Voci d’autunno” a cui hanno partecipato la Corale “Città di Sassoferrato”, il Coro della Cappella Musicale del SS. Sacramento di Urbino e il Coro Giovanni Battista Pergolesi di Pergola. La mattina gli ospiti hanno animato la Messa in Cattedrale e il pomeriggio hanno tenuto il concerto alla Pinacoteca San Domenico. La CMDF, in quanto coro ospite, ha aperto la manifestazione eseguendo alcuni brani e si è occupata dell’organizzazione dei momenti conviviali della giornata. Altro momento significativo è stata l’inaugurazione di un format insieme alla guida Manuela Palmucci: domenica 27 ottobre, in occasione dei 40 anni dalla riapertura e dedicazione della piccola chiesa di San Pietro in Episcopio a Fano (conosciuta come San Piruschin), si è tenuta una visita guidata per il centro storico con interventi musicali della CMDF per un pomeriggio all’insegna della storia e della cultura, che ha riscosso un buon successo di pubblico. Infine, come ogni anno in occasione della festa di Santa Cecilia, patrona della musica, la CMDF ha partecipato al concerto organizzato dalla Diocesi di Fano-Fossombrone-Caglli-Pergola dal titolo “Cecilia, note di speranza” che si è tenuto il 24 novembre al Centro Pastorale. Insieme al coro (di adulti e pueri) si sono esibiti anche: il Coro di voci bianche Incanto, il Coro polifonico Malatestiano e il Pop Cor. Un altro momento di musica dove dialogano generi diversi ed età diverse, accomunati proprio dal linguaggio universale delle note di speranza. Ora si lavora per i prossimi appuntamenti, in particolare la preparazione degli eventi del periodo natalizio in avvicinamento.
Commento all'articolo