Caricamento in corso
×

La Rassegna dei Sibillini a Macerata

La Rassegna dei Sibillini a Macerata

Sabato 25 maggio p.v., presso l’Orto dei Pensatori, suggestiva location all’aperto dell’Università degli Studi di Macerata, alle 18:30 si è svolta la 39ma Rassegna dei Sibillini che ha visto come ospite il Coro polifonico di Santo Stefano d’Aveto in provincia di Genova. I Cori, alla presenza di autorità politiche e delle associazioni del C.A.I. e Alpini, hanno eseguito brani della tradizione popolare e di montagna. Il Coro polifonico di Santo Stefano d’Aveto nasce nel 1988 come accessorio della Banda, è un coro a 4 voci miste sia femminili che maschili (soprani, contralti, tenori e bassi). Ha un repertorio che, vista la posizione geografica di S. Stefano d’Aveto e viste le caratteristiche turistiche del paese, spazia in tutti i rami della vocalità e dei generi musicali: musica sacra, musica popolare, operistica, spirituals, gospel, brani rinascimentali, colonne sonore e brani natalizi

Il Coro ha fatto concerti in varie parti d’Italia ed ha stretto amicizie con gemellaggi e scambi insieme a tante realtà vocali italiane (Monte Cauriol, I Crodaioli,  Voci del Baldo, SAT, ecc.). Tutti gli anni il Complesso Musicale organizza un Festival Bande & Cori “Appennino in Musica” e in questi due giorni partecipano Bande, Cori e gruppi musicali provenienti da diverse regioni sfilando ed esibendosi in concerto. Attualmente il Coro è diretto dalla M° Lucrezia Crovo.

Commento all'articolo