Caricamento in corso
×

Il coro, un mix di passione, impegno e competenza

Il coro, un mix di passione, impegno e competenza

Stiamo per affrontare il periodo più intenso per la nostra attività corale e fervono i preparativi per i concerti che ci accompagneranno durante le festività natalizie. Le prove si intensificano, la tensione incomincia a salire e non vediamo l’ora di esibirci e di godere delle bellissime sensazioni che solo la magia della musica può regalarci. Prima di arrivare a tutto questo però è necessario fare una precisa ed attenta programmazione, non solo da un punto di vista musicale ma anche da un punto di vista della gestione logistica, promozionale ed amministrativa. La gestione del coro oggi è divenuta un’attività sempre più articolata e complessa, e richiede maggiori competenze, energie e tempo. La ricerca delle risorse necessarie per finanziare l’attività, la rendicontazione dei progetti, la gestione contabile, l’adeguamento alla normativa del terzo settore, sembrano essere cose lontane per la nostra attività amatoriale invece ci toccano da vicino e ci dobbiamo fare i conti tutti i giorni.
Non intendo assolutamente addentrarmi in specifici discorsi tecnici e noiosi, soprattutto in questo periodo dell’anno, ma voglio puntualizzare questo importante aspetto per sensibilizzare tutte le persone che si occupano della gestione del coro di essere consapevoli delle competenze che devono assumere, delle possibilità che potrebbero avere ed anche degli obblighi a cui devono attendere.

Giunti quasi alla fine dell’anno è inevitabile guardarsi indietro e valutare quanto si è realizzato. Con l’Associazione Regionale abbiamo messo in campo tante iniziative prediligendo sempre la formazione ma ampliando anche le occasioni di incontro e di confronto fra i cori. Fra le iniziative possiamo ricordare: Il Laboratorio per direttori di Coro, l’Officina Corale di Fabriano, la Rassegna Regionale di Voci bianche, Il Festival Voci dal Borgo, Il Concorso Corale Nazionale di Fermo, La serata “Notte di Luna” allo Sferisterio di Macerata. Non sono mancati i momenti riguardanti la gestione del coro con convegni di approfondimento come quello svolto a Loreto dal titolo “Dietro Le Quinte”. Lo scopo delle molteplici iniziative proposte è quello di poter essere di supporto all’articolata attività di ogni coro e fornire gli strumenti adeguati ed aggiornati per il proseguo e l’ampliamento dell’attività corale in maniera sempre più consapevole ed approfondita.Negli ultimi anni la partecipazione dei cori associati alle attività promosse, sia a livello quantitativo che qualitativo, è sensibilmente aumentata, questo ci rende molto soddisfatti ed orgogliosi del lavoro svolto e ci incoraggia a proseguire il cammino in questa direzione. Abbiamo raggiunto un traguardo veramente inaspettato per quanto riguarda il numero dei Cori associati che attualmente si attesta in 128 formazioni, una grande soddisfazione per tutta la coralità marchigiana. Grazie di cuore a tutti i Presidenti, Direttori e Coristi che con dedizione e passione supportano l’attività musicale in ogni formazione corale, un valore sociale e musicale da non disperdere, ma coltivare e conservare per le generazioni future. Auguro a tutti Cori un sereno Natale e un Buon 2025.
 

Commento all'articolo