Il Coro Sibilla sul Lago di Iseo
Sabato 20 e Domenica 21 Aprile memorabile e storica partecipazione della Coralità Cai al 2° Memorial Gabriele Bianchi, maratona corale-culturale svoltasi in terra bresciana con quattro cori: il Coro Cai Sondrio con il maestro Michele Franzina, il Coro Is.Ca di Iseo con il maestro Ferdinando Mottinelli, il Coro Cai Melegnano con la maestra Silvia Berardi, il Coro Sibilla-Cai di Macerata con il maestro Fabiano Pippa. L’importante rassegna a Brescia-Iseo, organizzata e sostenuta dal Cnc e dal Cai e patrocinata dai Comuni di Brescia e Iseo, dall’ Università degli Studi di Brescia e dalla Fondazione Brescia Musei rappresenta solo il primo atto del 2° Memorial in quanto il secondo atto si svolgerà fra Roma e Rieti in autunno. Ad Iseo sono intervenuti tutti e quattro i cori, ciascuno con quattro canti per il Memorial, “Cori in città”, quella itinerante nella bella cittadina sulle rive del lago Sebino, dopo il saluto augurale dell’assessore comunale Maria Angela Premoli: da piazza Zanardelli a piazza Garibaldi, fino su all’imponente Castello Oldofredi ai piedi del quale i cori uniti hanno eseguito il canto de “La Montanara” con la direzione del maestro del Coro Sibilla-Cai Macerata Fabiano Pippa. I cori si sono infine spostati alla chiesa di S. Andrea davanti alla quale ancora uniti hanno cantato “Signore delle cime” con la direzione del maestro del Coro IS.CA di Iseo. Prima del concerto in chiesa, dopo il saluto introduttivo di Quartiani e del presidente del Coro Is.Ca di Iseo Marco Bertelli, la dimensione nazionale del 2° Memorial G. Bianchi è stata sottolineata da Aurelio Benetti, presidente del Coro Cai Sondrio, che, come consigliere del direttivo Cnc, ha portato i saluti del presidente Gianluigi Montresor e di tutti i cori Cai italiani e ha ricevuto dal presidente del Cai Brescia il gagliardetto della Sezione Cai locale come omaggio al Cnc. Ha concluso il Memorial il grande concerto all’ interno della chiesa di S. Andrea con l’esecuzione di ben cinque brani per ciascuno dei quattro cori. Subito dopo il concerto è intervenuto per un saluto e un ringraziamento finale ai cori il vicepresidente generale del Cai Manlio Pellizon. Nel gran finale a cori uniti sono stati cantati ancora i due classici dei canti di ispirazione popolare:“La Montanara” di Ortelli-Pigarelli e “Signore delle Cime” di De Marzi. Il 2° Memorial G. Bianchi si è concluso degnamente con la Messa cantata dal Coro Sibilla la domenica 21 aprile nella chiesa di S. Andrea di Iseo.
Commento all'articolo