Il coro di Patrignone verso la 16 ª Rassegna “voci dalle colline”
Il Coro “Sancta Maria in Viminatu” ha vissuto un periodo ricco di emozioni e musica, partecipando a numerosi eventi corali. Fra le rassegne di maggior rilievo “Capanna Sanda” avvenuta con la collaborazione del Coro “La Cordata” che ha avuto luogo domenica 22 dicembre. Ospite dell’evento la Corale “C. Celsi” di Falerone, diretta dalla Maestra Loredana Totò dal 2018. Un susseguirsi di canti natalizi della tradizione popolare ha riecheggiato nell’incantevole e suggestiva Chiesa Concattedrale Santa Maria Assunta a Montalto delle Marche.
Dopo aver celebrato lo scorso anno il ventennale della sua fondazione, il Coro è pronto ad inaugurare la 16ª edizione della Rassegna di Canti Popolari “Voci dalle Colline”. L’evento si terrà sabato 29 marzo 2025, alle ore 21:00, nella storica Chiesa di Santa Maria in Viminatu, nel borgo di Patrignone a Montalto delle Marche (AP). La Rassegna “Voci dalle Colline” di quest’anno vedrà la partecipazione di due cori ospiti di rilievo: il Coro Femminile “Città di Ostra” e il Coro “Fiaschi” di Borgo Lares.
Il Coro Femminile “Città di Ostra” (AN) affonda le sue radici negli anni ’90, quando il Maestro Mauro Porfiri e Padre Carlo D’Angelo fondarono una corale per animare la comunità di Ostra. Dal 1996, sotto la guida del Maestro Paolo Pucci, il coro ha ampliato il suo repertorio, esibendosi in numerose occasioni sia a livello locale che regionale. Nel 2010, la formazione è diventata esclusivamente femminile, continuando a coltivare l’interesse per la musica polifonica e collaborando con altre realtà musicali per arricchire il proprio percorso artistico.
La storia del Coro “Fiaschi” di Borgo Lares (TN) inizia nell’autunno del 2009, quando un gruppo di giovani appassionati di canto popolare si riuniva spontaneamente per cantare insieme. Nel novembre 2012, il gruppo si è formalmente costituito come coro, scegliendo il nome “Fiaschi” in riferimento alla tradizione della torchiatura dell’uva per il Vino Santo. Diretto dal Maestro Patrick Artini, il coro si dedica alla promozione del canto popolare, esibendosi in concerti e manifestazioni culturali sia a livello locale che nazionale, portando avanti le tradizioni musicali del Trentino.
La serata del 29 marzo sarà un’occasione speciale per immergersi nelle melodie e nelle storie che questi cori porteranno sul palco, offrendo al pubblico un viaggio emozionante attraverso le diverse tradizioni popolari italiane.
Nei mesi successivi, il Coro Sancta Maria in Viminatu ha in programma altre uscite fra cui quella che avverrà nel mese di ottobre ad Origgio (VA) con il coro “Amici della Montagna”.
Il 2025 è iniziato con grande entusiasmo da parte del coro, pronto a migliorarsi, a diffondere la tradizione corale e rafforzare legami con le altre realtà come solo la musica può fare.
Commento all'articolo