Caricamento in corso
×

Il Coro delle Sibyllae torna sul palco

Il Coro delle Sibyllae torna sul palco

“Ovunque, in mezzo, c’è sempre il cielo” è il titolo che il Coro Sibyllaensemble ha scelto per il concerto che si è tenuto sabato 27 luglio sul sagrato del suggestivo tempietto di Sant’Emidio alle grotte ad Ascoli Piceno. La frase di Petronio Arbitro fa da eco all’incessante ricerca che l’Associazione Sant’Emidio nel mondo, promotrice della serata, svolge per evidenziare, in ogni parte della terra, dove e come si veneri il santo che protegge la città. Siamo tutti sotto lo stesso cielo suggeriva il programma proposto dalla formazione vocale femminile: brani polifonici di musica sacra e profana, antica e contemporanea come inno a spiritualità, bellezza, pace e quanto di meglio c’è nell’animo umano. Tutto eseguito a cappella, sotto la direzione del maestro Carmine Leonzi, l’evento ha messo in risalto la vocalità tipica dei timbri femminili, a volte sommessa ed intima, altre più incisiva e corposa. Il concerto si è svolto nella splendida cornice della chiesa di Sant’Emidio alle Grotte, capolavoro del Giosafatti, ad Ascoli Piceno. In precedenza, nell’aprile e maggio scorsi, la for-mazione vocale ha partecipato con interventi musicali all’inaugurazione della statua “L’Inchino” dello scultore Teodosio Campanelli, un omaggio agli attori di teatro, e all’evento organizzato dal circolo “Culturalmente Insieme”  dal titolo “I diversi volti della violenza”, entrambi tenuti nel  restaurato teatro dei Filarmonici ad Ascoli Piceno. I prossimi impegni vedranno le Sibyllae di nuovo protagoniste: il 15 settembre a Senigallia invitati dalla corale “Luigi Tonini Bossi” eseguiranno brani di musica contemporanea nell’area archeologica romana e il 28 settembre a Campobasso invitate dal coro polifonico femminile “Samnium Concentus”  chiamate  ad eseguire, tra gli altri,  un brano polifonico del compositore Guido Messori dedicato al M° Carmine Leonzi e alla sua formazione vocale. Infine saranno protagoniste il 13 ottobre di uno degli eventi previsti dal Festival di Musica contemporanea  “Nuovi spazi Musicali” giunto alla sua 45^ edizione, sotto la guida della compositrice M° Ada Gentile. Nell’auditorium Neroni di Ascoli Piceno l’ensemble proporrà musiche di Kodaly, Kocsar, Jieilo, Scattolin, Messori, Battiato.
 

Commento all'articolo