Caricamento in corso
×

Il Cantar Bene – n 44

Il Cantar Bene – n 44

“Il Cantar Bene” racchiude in due semplici parole tutto lo spirito con cui è nato l’ARCOM: aiutare i cori marchigiani a migliorare vocalmente, musicalmente e a livello organizzativo, la propria attività corale. Quando un coro canta bene, significa che oltre ad una buona preparazione del maestro e dei cantori, c’è armonia di intenti e sana voglia di stare insieme.

Fatta questa premessa, il 44° numero della rivista si presenta in nuova veste grafica, sia per creare nuovo interesse che per adeguarsi alle linee tracciate dalla FENIARCO e dalle altre associazioni regionali, attingendo da esse nuove idee, spunti e riflessioni sul ruolo di formazione e di informazione della rivista. Permangono comunque tutte le rubriche, dal calendario regionale al notiziario dei cori, dalle proposte di ascolto a l’angolo della partitura, fino alle recensioni di nuovi libri e nuove pubblicazioni discografiche, con uno sguardo rivolto anche alle attività delle regioni vicine e lontane, segnalando ai lettori eventi, concerti, convegni, rassegne, concorsi e festival corali.

Ognuno potrà inviare alla redazione il comunicato stampa da pubblicare nel notiziario, ma potrà farlo direttamente inserendo l’articolo del proprio evento corale nel sito dedicato alla rivista. Si ricorda il ruolo fondamentale della Commissione Artistica nel fornire, nell’ambito delle proprie competenze, contenuti di alto valore culturale e musicale.

Allo stesso tempo è doveroso ringraziare Emanuele Ferrarini che, oltre ad essere un bravo corista, è l’autore del nuovo look grafico che permetterà all’ARCOM, come scrisse il presidente emerito Luigi Gnocchini nel primo numero di qualche anno fa, di entrare nelle case dei coristi, dei maestri e di tutti gli appassionati, per contribuire, oltre che con i concerti, rassegne, corsi di formazione, alla crescita musicale di ognuno e per coltivare il gusto del “Cantar bene”.

Commento all'articolo