Caricamento in corso
×

I concerti del Polifonico Malatestiano

I concerti del Polifonico Malatestiano

Il Coro Polifonico Malatestiano si è visto impegnato in attività di grande spessore culturale nei mesi di Dicembre e Gennaio: seppur il calendario non sia stato ricco di esibizioni, la loro valenza artistica ha compensato senza meno.

22 Dicembre – Circolo Bianchini – Fano

CONCERTO ORGANIZZATO DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE BIANCHINI

Chiesa di Santa Maria del Gonfalone

Per le festività natalizie il Circolo culturale Bianchini di Fano ha voluto organizzare un concerto per ricordare l’opera di Fabio Tombari, celebre scrittore fanese, autore del testo “Tutta Frusaglia”, recitato per l’occasione da Claudio Tombini.

Il Coro Polifonico Malatestiano ha contribuito all’evento esibendosi in un repertorio tutto dedicato al Natale, spaziando tra brani antichi come “O magnum mysterium” di Gallus, e brani più moderni come il celebre “White Christmas”.

Il connubio tra poesia e musica ha reso l’evento un perfetto augurio per le festività alle porte.

19 Gennaio – Teatro dei Filarmonici – Ascoli Piceno

LA BUONA NOVELLA di Fabrizio De Andrè

Teatro dei Filarmonici – Comune di Ascoli Piceno

Questo ambizioso progetto, pensato e realizzato dal Coro Malatestiano, e già presentato a Fano nel 2019 e a Roma nello stesso anno, intende rendere omaggio al celebre album di Fabrizio De Andrè, che scrisse i suggestivi testi nel 1970 attingendo alle fonti evangeliche, in particolare quelle apocrife.

Nella suggestiva cornice del Teatro dei Filarmonici, il Coro ha proposto una rielaborazione dell’album, con arrangiamenti di Lorenzo Donati e i testi di Giuseppe Franchini, il tutto legato magistralmente dall’interpretazione attoriale di Carlo Simoni, già interprete dello spettacolo nelle precedenti rappresentazioni.

L’alternanza dei brani di De Andrè, con la sapiente scrittura del testo teatrale ha offerto al pubblico ulteriori stimoli interpretativi, aggiungendo all’opera originale ancora più umanità e sensibilità.

I brani sono stati interpretati, oltre che dal coro, dalla voce della cantante Valeria Bostrenghi Visconti, ottenendo il plauso dal pubblico, che ha richiesto con entusiasmo l’esecuzione di due brani extra, non presenti nell’album: “Il pescatore” e “Amore che vieni amore che vai”.

Come ogni anno, si rivolge particolare attenzione alle collaborazioni artistiche in vista dell’Incontro Polifonico Internazionale di Fano, fulcro dell’attività corale nella città.
Sono già arrivate richieste di partecipazione all’evento da vari cori italiani.

Commento all'articolo