Caricamento in corso
×

 FERMO VOCAL FEST 2024

 FERMO VOCAL FEST 2024

Concerti, Formazione, Ricerche d’Archivio, Interviste
FERMO MUSICA ANTICA – IL BAROCCO NEL FERMANO D’ANTICO, SUONI PAROLE VOCI DAL PASSATO

XIV Concorso Corale Nazionale Città Di Fermo 28 giugno 2024 – 29 dicembre 2024

Il FERMO VOCAL FEST, organizzato dall’Ass.ne Musica Poetica di Fermo, è una manifestazione unica nel suo genere nelle marche riconosciuta dal mondo musicale e accademico italiano come di alta valenza artistica e culturale, di alta formazione musicale e degna di nota per l’importante lavoro di ricerca archivistica con il recupero e la riscoperta di importanti fonti musicali antiche e di prime esecuzioni in epoca moderna.

Questo importante lavoro si concretizza nei seguenti filoni contenuti nel programma generale:

ATTIVITA’ di organizzazione di concerti sul repertorio che va dal XVI secolo al XVIII secolo con la partecipazione di artisti giovani ed emergenti marchigiani, oltre che di artisti di chiara fama nazionale ed internazionale;

ATTIVITA’ di formazione rivolta a giovani musicisti, cantanti, direttori d’orchestra e di coro, affidata ad artisti e docenti di chiara fama.

ATTIVITA’ di ricerca d’archivio con il coinvolgimento di storici della musica sia locali che nazionali, con la riscoperta e talvolta con prime esecuzioni in epoca moderna di importanti pagine musicali del nutrito fondo musicale fermano e marchigiano.

ATTIVITA’ di approfondimento e conversazioni con artisti di fama internazionale nel campo della musica classica e barocca al fine di far conoscere ai giovani i percorsi e le strategie per crescere ed affermarsi nel mondo professionale musicale;

All’interno del programma generale del festival è ospitato IL CONCORSO CORALE NAZIONALE CITTA’ DI FERMO, (organizzato in collaborazione con l’ARCOM – Ass.ne Regionale Cori Marchigiani – e con FENIARCO – Federazione Nazionale Italiana Ass.ni Regionali Corali -), che seleziona le migliori formazioni vocali italiane ammesse al concorso previa preselezione e giudicate nelle fasi concorsuali da giurati di chiara fama nazionale ed internazionale;

Tutti gli appuntamenti sono organizzati in edifici storici con l’intento di valorizzare il repertorio musicale nei luoghi più significativi dell’architettura – non solo barocca – della Provincia di Fermo. Gli eventi abbinano concerti di musica vocale o strumentale del repertorio cinque-sei-settecentesco a introduzioni affidate a storici dell’arte e/o guide museali e, in sinergia con le amministrazioni locali, a visite guidate a musei e edifici di particolare rilievo.

La scelta dei vari artisti tende a valorizzare i giovani emergenti marchigiani, come per esempio nel concerto organizzato in collaborazione con la classe di canto rinascimentale e barocco e Canto Lirico del Conservatorio di Fermo, che prevede l’esibizione di alcuni allievi del Maestro Sergio Foresti, uno dei baritoni italiani della sua generazione più richiesti sulla scena internazionale per il repertorio händeliano e vivaldiano. Nonostante le difficoltà incontrate negli ultimi anni, inclusa la pandemia, il festival è diventato sempre più punto di riferimento musicale del Fermano, ma anche regionale e nazionale diventando un veicolo che consenta di attrarre il filone del turismo musicale su cui molte città storiche italiane basano la loro progettazione turistica. Fermo nella storia è stata un importantissimo centro musicale e vede a tutt’oggi la presenza del Conservatorio G. B. Pergolesi, ulteriore testimonianza concreta di quanto sia radicata la cultura musicale in città. La manifestazione ha ottenuto nelle passate edizioni il patrocinio e il sostegno della Regione Marche, della Provincia di Fermo, del Comune di Fermo, dell’Arcidiocesi di Fermo, del Ministero per i Beni e le attività Culturali, della Prefettura di Fermo, della Facoltà di Beni Culturali dell’Università di Macerata, del Conservatorio G.B. Pergolesi di Fermo, della Fondazione Lirica delle Marche, della Cassa di Risparmio di Fermo ed è stata insignita in tre occasioni della Medaglia di Rappresentanza del Presidente Della Repubblica.

Il programma per la seconda parte del festival, in programma da ottobre a dicembre 2024, è in fase di definizione, ma segnaliamo:

Fermo, sabato 5 ottobre ore 21,15, CONCERTO DI BENVENUTO ai cori partecipanti alla XIV EDIZIONE DEL CONCORSO CORALE NAZIONALE CITTA’ DI FERMO. Un momento per salutarsi, rivedersi, conoscersi e condividere musica in compagnia.

Fermo, Chiesa di San Domenico, domenica 6 ottobre ore 14,45, XIV EDIZIONE DEL “CONCORSO CORALE NAZIONALE CITTA’ DI FERMO”, la giuria composta da Davide Benetti, Franca Floris, Enrico Miaroma, Vincenzo Scarafile e Vladimiro Vagnetti(delegato Fe.N.I.A.R.Co.) giudicherà i gruppi partecipanti. Su iniziativa del direttore artistico del concorso Claudio Laconi, da questa edizione sono stati inseriti alcuni MEMBRI TIROCINANTI, senza diritto di valutazione. Essi assisteranno alle riunioni di giuria previste, al momento di valutazione dei cori durante le audizioni e al momento della valutazione finale; la funzione di tutor, per questa edizione, sarà svolta da Vincenzo Scarafile. L’iniziativa ha lo scopo di incentivare la crescita artistica di giovani direttori, anche nell’ottica di potenziali giurati del futuro, formati specificatamente. Alle ore 19,00 si svolgerà la cerimonia di premiazione alla presenza delle autorità civili e religiose della città di Fermo.

Commento all'articolo