Caricamento in corso
×

Cresce l’apprezzamento per il Coro Sibylla ensemble

Cresce l’apprezzamento per il Coro Sibylla ensemble

Procede l’attività del coro Sibyllensemble che, il 15 settembre scorso a Senigallia, ha partecipato alla prima rassegna polifonica itinerante “De canto”. Il progetto è nato dall’Associazione Corale Luigi Tonini Bossi con l’intento di unire musica e arte proponendo concerti che hanno per location i vari punti cardine della storia della città. Le Sibyllae si sono esibite nell’area archeologica del teatro La Fenice, offrendo al pubblico un consolidato repertorio polifonico moderno e contemporaneo a cappella i cui brani hanno suscitato emozioni tra gli intervenuti accolti nella splendida cornice della antica Sena Gallica. La direzione era affidata al Maestro Carmine Leonzi, realizzatore di alcune armonizzazioni volte a valorizzare le voci femminili dell’ensemble. Il cammino delle Sibyllae non si arresta ed il 29 settembre scorso il coro ha partecipato alla 30^ edizione della rassegna polifonica “Città di Campobasso”, animata dall’infaticabile maestro Guido Messore; l’ensemble ha eseguito un brano polifonico a cappella composto dal maestro stesso e dedicato alla formazione femminile ed al suo direttore M° Carmine Leonzi. Il ”Laudemus Dominum”, eseguito in prima assoluta, così come un testo sull’amore di Giovanni Fiorentino, musicato da Zoltan Kodaly, hanno suscitato consensi e apprezzamenti espressi anche da stampa e TV regionali.

La rassegna si è conclusa nella chiesa di Sant’Antonio Abate con l’esecuzione dell’Inno del Giubileo “Pellegrini di speranza” da parte di tutti i cori partecipanti. Di grande risonanza è stata la partecipazione delle Sibyllaensemble alla rassegna “Nuovi Spazi Musicali” svoltasi ad Ascoli Piceno il 13 ottobre presso l’Auditorium “E. Neroni”. Creata dal Maestro Ada Gentile la rassegna, giunta alla 45^ edizione, si propone la divulgazione della musica contemporanea nelle sue più svariate forme; per la prima volta è stato chiamato un coro ad eseguire un repertorio polifonico contemporaneo totalmente a cappella. Il programma proposto ha suscitato grande interesse per l’equilibrio tra le forme più “classiche” della prima parte e quelle di più facile fruizione della seconda; tra i brani proposti “Incantesimo sciamanico” musicato dal M° P. P. Scattolin su un testo tratto da una poesia di Alda Merini e MLK, dei popolari U2 sulla morte di Martin Luther King. Il Maestro Ada Gentile, fautrice della multimedialità dell’arte e coraggiosa promoter di musica contemporanea, ha proposto inoltre l’idea, poi concretizzata in concerto, di accompagnare l’esecuzione del brano “La cura” di Franco Battiato, rielaborato ed armonizzato per coro femminile dal Maestro Carmine Leonzi, con una proiezione di disegni e dipinti del pittore Gabriele Viviani, la cui vicenda umana ben esprimeva il testo della canzone. Commovente ed emotivamente coinvolgente, il brano ha suscitato un largo consenso di pubblico. Il concerto delle Sibyllaensemble ha riscosso anche il plauso della stampa e dei TG locali, ed è stato segnalato da autorevoli riviste ed organizzazioni musicali a livello nazionale (Amadeus,  CIDIM). L’8 Dicembre l’ensemble è stato invitato dal Comitato festeggiamenti  di Garrano (TE) ad eseguire un concerto a  Piano della Lenta in occasione della festività dell’Immacolata e il 20 Dicembre sarà  a Palazzo Bazzani ad Ascoli Piceno per salutare la presidente uscente del FAI con un beneaugurante repertorio natalizio.

Commento all'articolo