Impegni di fine 2024 della Corale Nuova Speranza
Il 23 novembre 2024, alle 21.15, presso il teatro “La Fortuna”, la CORALE NUOVA SPERANZA di Monte San Vito ha presentato lo spettacolo “Caro Maestro Morricone”, soggetto e documentazione di Gambadori e Natalini.
Benché si trattasse della terza replica il teatro ha registrato il tutto esaurito già alcuni giorni prima. Le musiche del grande compositore, intercalate da letture tratte dalla sua biografia con l’aggiunta di invenzioni narrative delle autrici, hanno creato una magica atmosfera che ha entusiasmato il pubblico in sala. I lettori erano tre coristi che hanno interpretato il testo con notevole capacità. Il coro, diretto dal Maestro Carla Cardella, e i maestri musicisti hanno impreziosito lo spettacolo. Alla fine, oltre ai complimenti, alcuni spettatori hanno espresso il desiderio che lo spettacolo avesse una durata ancora maggiore.
“Per prolungare il piacere dell’ascolto” hanno chiosato.
Durante il periodo natalizio la corale è stata impegnata in tre eventi:
presso l’abbazia di S. Elena (Serra San Quirico) ha partecipato alla Rassegna di Canti Natalizi, l’8 Dicembre; ha organizzato il tradizionale Concerto di Natale il 15 a Monte San Vito (con ospiti la Corale Brunella Maggiori di Jesi e il Coro Femminile Città di Ostra) e il 26 Dicembre lo spettacolo Note Solidali presso il teatro “Tullio Giacconi” di Chiaravalle. Quest’ultimo concerto, organizzato con la Corale Polifonica S. Maria in Castagnola di Chiaravalle e la Banda R. Zappi di Monte San Vito, aveva lo scopo di ricordare il missionario Padre Matteo Pettinari e incentivare una raccolta fondi per la sua missione in Costa d’Avorio. Come si può intuire impegni rilevanti portati avanti con passione e qualche sacrificio come quello che si fa sostituendo le calde serate davanti al camino acceso con tante ore di prove. Lo scopo? Condividere un progetto e presentarlo al pubblico nello spazio-tempo dello spettacolo.
Commento all'articolo