Caricamento in corso
×

Concorso per cori di scuola primaria a Fano

Concorso per cori di scuola primaria a Fano

Nei giorni 1° e 2 giugno a Fano, presso il prestigioso Teatro della Fortuna, si è svolta la sesta edizione del Concorso Nazionale per cori di scuola Primaria “SULLE NOTE DELLA FORTUNA”. Il concorso ha coinvolto le scuole primarie italiane che dopo aver presentato un brano inedito sono state valutate da una giuria qualificata, composta da Massimiliano Fiorani (presidente di giuria), Francesco Gazzè, Elisa Ridolfi, Paolo De Lorenzi e Andrea Alessi che hanno individuato i 4 cori che hanno partecipato come vincitori alla finale del 2 giugno accompagnati dall’orchestra giovanile Mosaico Musicale, che unisce e raggruppa giovani musicisti (età media 15 anni) provenienti da tutta la provincia di Pesaro Urbino e che ha all’attivo numerosi concerti anche nell’ambito di Fano Jazz (Jazz Internation Jazz day,…). diretta dal M° Jean Gambini, il quale ha anche arrangiato i brani in Concorso in modo da poter essere eseguiti dall’orchestra giovanile. L’Associazione poi ha fatto pervenire ai cori selezionati per la finale, la base registrata dall’orchestra su cui essi hanno potuto lavorare. I cori che hanno avuto accesso alla finale sono: CORO “I LEOPARDINI” I.C. LEOPARDI (PU), CORO “VOCI DI CORRIDOIO” F. GENTILE – FANO, CORO VOCI “IN-CANTARE” I.C. CATTOLICA, CORO “CARDUCCI” I.C.n.20 BOLOGNA. La novità di quest’anno, è stata, nell’ottica di una fusione dei due concorsi, è stata avere come ospite d’onore il coro primo classificato dell’edizione 2024 del Concorso Internazionale “IN CORO PER UN SOGNO” Busca (CN) “CUORI IN CORO” I.C. GALIANICO BIELLA. La manifestazione che accoglie mediamente più di 400 tra coristi ed insegnanti è l’unica in Italia ad avere un’orchestra giovanile ad accompagnare i cori. I cori finalisti sono inoltre accompagnati nelle due giornate di Concorso dai genitori che seguono la manifestazione, per un totale di circa 800/900 persone, le quali hanno la possibilità di seguire tutta la manifestazione presso il Cinema Teatro Politeama in diretta streaming. L’intera manifestazione è stata trasmessa sul canale YouTube  dell’Associazione “Tra le note”. Questo il programma svolto: la prima giornata è stata dedicata alle prove con l’orchestra “MOSAICO MUSICALE” un coro per volta sempre in Teatro. Nel frattempo i cori che a mano a mano finivano la prova, sono stati accompagnati dalle rispettive hostess dell’Associazione, presso la chiesa di Santa Maria del Gonfalone per assistere allo spettacolo offerto dall’associazione “RODARI E LE FILASTROCCHE CANTERINE” di e con E. VECCHIARELLI, S. PUSINERI E D. GRILLI,. Il secondo giorno l’evento si è svolto sempre di pomeriggio con inizio della manifestazione alle ore 17,00 presso il Teatro della Fortuna di Fano. Svolgimento della lezione: tutti i cori partecipanti hanno eseguito l’inno nazionale dal proprio posto, accompagnati dall’Orchestra e diretti dal M° Giorgio Caselli. Il coro ospitante “UNA SCUOLA TRA LE NOTE” ha salutato i cori partecipanti cantando il brano “NOI NON CI CASCHEREMO MAI” brano vincitore della 66° edizione dello Zecchino d’oro con cui ha partecipato al Concorso Internazionale “IN CORO PER UN SOGNO” di Busca. A seguito dell’esibizione dei 4 cori è stata la volta del Coro vincitore della 8° edizione del Concorso Internazionale “IN CORO PER UN SOGNO” Busca (CN) che ha presentato i suoi brani. L’intermezzo del Coro della Capogiro Dance Theatre di Fano diretto da Stefania Paterniani e il breve concerto che l’orchestra Mosaico, ha offerto a tutto il pubblico, hanno permesso alla giuria di decretare l’Assegnazione dei 2 premi speciali: uno al miglior brano (testo ed autore) ed uno alla migliore interpretazione e coralità con trofei specifici. Al termine dell’esibizione tutti i direttori dei cori sono saliti sul palco e sono stati premiati, dalla qualificata giuria, con targa ricordo e con l’assegno che attesta l’assegnazione  delle borse di studio ai 4 cori vincitori Il concorso prevedeva anche una fase di formazione offerta dall’Associazione per tutti coloro che si sono iscritti al Concorso in collaborazione con la “Progetti Sonori” a cui appunto è stata affidata la formazione per insegnanti.

Commento all'articolo