La musica ai tempi di Raffaello
Concerti corali dedicati al divin pittore marchigiano
Al via domenica 14 novembre, nella stupenda cornice della Sala del Trono di Palazzo Ducale di Urbino, il Festival “La musica ai Tempi di Raffaello”, cartellone di concerti di musica vocale tra il XV e XVI secolo, promosso ed ideato da A.r.co.m. Ad inaugurare il Festival, il Coro Jubilate di Candelara (PU), diretto da Willem Peerik che ha proposto un programma molto vario di madri- gali, mottetti, frottole di autori quali: Josquin Desprez, Filippo Azzaiolo, Guillaime Dufay, Adrian Willaert, Orlando Di Lasso ed altri. Il Festival intende valorizzare la figura di Raffaello Sanzio (Urbino, 28 Marzo 1483 – Roma, 6 aprile 1520) uno dei più grandi artisti di ogni tempo di cui nel 2020 si è celebrato il 500° anniversario dalla morte. Per ragioni legate all’emergenza sanitaria, le iniziative previste, sono state estese anche all’anno 2021. Raffaello è un personaggio molto im- portante per le Marche; questo territorio, oltre ad essere sede di Urbino, sua città natale e cu- stode di alcune sue opere, è stato importante anche per i contatti che il Pittore ebbe con artisti e personaggi dell’epoca, per commissioni di opere e ritratti in diversi luoghi della Regione, tra i quali Jesi, e Loreto. Il progetto intende compiere un’ampia incursione nella musica che Raffaello avrebbe potuto ascoltare nel corso della sua esistenza; si propone quindi un itinerario di musica corale e strumentale che attraversa le città dove trascorse parte dei suoi anni. Oltre al concerto inaugurale, Il Festival ha visto altri eventi:
20 novembre 2021 – Jesi, Palazzo della Signoria
Coro Polifonico Gaspare Spontini – Maiolati Spontini (AN)
28novembre2021-Loreto,SalaPasqualeMacchi
Coro NovArmonia – Porto San Giorgio (FM) Cappella Musicale del Duomo – Fano (PU)
Prossimo evento in programma:
5 dicembre2021–Jesi, PalazzodellaSignoria
Pueri Cantores “D. Zamberletti” – Macerata
Commento all'articolo