Caricamento in corso
×

Autunno di musica per il Coro Sancta Maria in Viminatu di Patrignone

Autunno di musica per il Coro Sancta Maria in Viminatu di Patrignone

Il Coro “Sancta Maria in Viminatu” di Patrignone di Montalto delle Marche (AP), ha vissuto un autunno costellato di eventi che hanno unito la bellezza del canto polifonico alla ricchezza del patrimonio artistico e storico marchigiano. Ogni appuntamento è stato un’occasione per condividere la passione per la musica e per far risuonare le armonie di un repertorio che spazia tra sacro e profano. A pochi giorni dalla ripresa delle attività dopo la pausa estiva, il Coro ha avuto l’onore di partecipare a una splendida iniziativa promossa da A.R.CO.M. (Associazione Regionale Cori Marchigiani), intitolata “Voci dal Borgo – Passeggiate Corali alla scoperta dei Borghi più belli delle Marche”.  Questo progetto, articolato su tre giornate, ha coinvolto alcuni dei borghi marchigiani più belli d’Italia, offrendo al pubblico un viaggio unico tra musica e storia. Ogni tappa dell’iniziativa ha visto cinque cori esibirsi in punti specifici e suggestivi del borgo ospitante, regalando una fusione armoniosa tra il canto e il patrimonio culturale e architettonico del territorio. L’evento ha previsto che ogni esibizione fosse introdotta da una guida locale, che ha offerto una breve spiegazione sulla storia e le peculiarità del luogo in cui il coro si sarebbe esibito, permettendo ai visitatori di immergersi non solo nella bellezza delle voci, ma anche nell’anima del borgo stesso, rendendo ogni performance un momento di riflessione e scoperta.  Il 15 settembre, insieme alla “Corale Polifonica Città di Corinaldo”, il “Coro Femminile Città di Ostra”, il Coro “Schola Cantorum Santa Cecilia” di Corridonia e il “Coro delle Ville” di Castel di Lama (AP), il Coro “Sancta Maria in Viminatu”, ha preso parte alla prima giornata del progetto, ospitata a Corinaldo (AN), un autentico gioiello dell’entroterra anconetano. Gli spettatori, guidati tra vicoli, piazze, palazzi storici e luoghi simbolo, hanno potuto apprezzare un itinerario musicale che si è snodato attraverso il paese, trasformato per l’occasione in un teatro a cielo aperto. Le voci dei cori e la magia degli scenari hanno dato vita a un’esperienza coinvolgente e affascinante, in cui arte e territorio si sono incontrati in un dialogo perfetto. L’iniziativa si è conclusa con un concerto finale, che ha visto l’esibizione congiunta di tutti i cori partecipanti, seguito da un momento conviviale in cui cantori e pubblico hanno potuto condividere impressioni e momenti di socialità. “Voci dal Borgo – Passeggiate Corali alla scoperta dei Borghi più belli delle Marche” ha incarnato l’essenza del canto come linguaggio che accomuna, capace di far dialogare epoche, luoghi e persone, e Corinaldo, con il suo fascino senza tempo, è stata una cornice ideale per questo evento, che ha saputo celebrare la bellezza delle tradizioni locali attraverso la musica, lasciando nel cuore dei presenti un ricordo indelebile. Anche il mese di ottobre ha regalato al Coro “Sancta Maria in Viminatu” due appuntamenti di grande prestigio, in cui la musica corale si è fatta veicolo di emozione e cultura. Il 13 ottobre, il Coro ha partecipato alla XL Rassegna Corale “Belvedere del Piceno”, tenutasi presso il Teatro “Luigi Mercantini” di Ripatransone (AP), uno dei borghi storici più affascinanti del Piceno. In questa cornice, il coro ha presentato un repertorio variegato e raffinato, esaltando le peculiarità della polifonia e appassionando il pubblico in un ricco viaggio musicale. La rassegna, giunta alla sua 40^ edizione, ha visto la partecipazione di altri due cori di alto livello, l’Associazione Corale “Madonna di San Giovanni” di Ripatransone e l’Ensemble “L’AMATOSTILE” di Pescara, ed ha celebrato la tradizione musicale corale, mettendo in luce il valore della musica come strumento di aggregazione, condivisione e promozione culturale. L’evento ha offerto al pubblico un pomeriggio all’insegna della musica corale, evidenziando l’importanza di tali iniziative nel mantenere vive le tradizioni musicali locali e nel favorire lo scambio culturale tra diverse realtà corali. Solo pochi giorni dopo, il 19 ottobre, il Coro “Sancta Maria in Viminatu” è stato protagonista, assieme alla Corale “G. Bonagiunta da San Ginesio” e alla “Schola Cantorum A. Pacini” di Atri, della prestigiosa 23^ Rassegna Polifonica Nazionale “Giulio Tallè”, un appuntamento di grande rilievo ospitato nello splendido Auditorium Sant’Agostino di San Ginesio (MC), un borgo che incanta per la sua straordinaria storia e il suo fascino medievale. L’evento ha offerto una serata di musica di altissimo livello artistico, in cui tecnica, passione e tradizione si sono fuse per regalare al pubblico momenti di rara intensità. San Ginesio, noto come “il balcone dei Sibillini” per la sua posizione panoramica e la sua ricca eredità storico-artistica, ha fatto da cornice ideale: l’atmosfera raccolta dell’auditorium, un gioiello architettonico che unisce bellezza e acustica impeccabile, ha esaltato le voci dei cori partecipanti, trasformando ogni esibizione in un’esperienza davvero indimenticabile. La serata, dedicata alla memoria e al contributo del Maestro Giulio Tallè, è stata un omaggio alla musica corale come espressione universale di arte e cultura. Gli appuntamenti autunnali culmineranno e si concluderanno il 23 novembre, quando il Coro parteciperà alla prestigiosa 30ª Rassegna Polifonica Internazionale “Città di Atri” presso l’incantevole Auditorium Sant’Agostino di Atri (TE), un luogo di grande valore artistico e culturale, noto per la sua bellezza architettonica e la sua eccellente sonorità. Questa rassegna rappresenta un punto di riferimento nel panorama corale internazionale, riunendo cori provenienti da diversi contesti culturali e musicali. L’evento offrirà al Coro “Sancta Maria in Viminatu” l’occasione di esibirsi accanto a due prestigiose formazioni, il Coro “Sarzanae Concentus” di Sarzana (SP) e il Coro “Schola Cantorum A. Pacini” di Atri, promotore dell’iniziativa. Questa cornice di alto livello consentirà di intrecciare sonorità e tradizioni provenienti da diverse realtà, rappresentando non solo un momento di confronto, ma anche un’occasione per promuovere il ricco patrimonio musicale e culturale. Una crescita continua, insomma, quella del Coro “Sancta Maria in Viminatu”, che grazie alla dedizione del direttore M° Marco Fazi e alla passione dei coristi, continua a crescere, affermandosi come ambasciatore della musica polifonica. Ogni esibizione rappresenta un’opportunità unica per diffondere tradizioni, unire generazioni e costruire legami culturali, esaltando il potere della musica come capace di emozionare e connettere le persone.
 
 

Commento all'articolo