Gli eventi della Cappella Musicale del Duomo di Fano
di Elena Vitali e Rachele Maria Puglisi
La solennità dell’Immacolata Concezione dell’8 dicembre ha visto la partecipazione della CMDF ad un doppio appuntamento: il primo in Cattedrale a Fano in occasione dell’animazione della celebrazione presieduta dai Vescovi di Fano e Senigallia, Monsignor Trasarti e Manenti, per ricordare le vittime della tragedia della Lanterna Azzurra di Corinaldo; il secondo presso la Chiesa di Santa Maria Nova per la tradizionale celebrazione della Festività Cittadina dell’Immacolata alla presenza delle autorità civili e religiose. Nel periodo natalizio si sono tenuti i Vespri solenni in Cattedrale per la IV domenica d’Avvento animati in modo solenne,
seguiti poi dal concerto in cui si sono esibite le tre formazioni corali: Pueri, Iuvenes Cantores e adulti dirette dal Maestro Stefano Baldelli. Un momento molto importante ed emotivamente intenso, partecipato da tante persone che ormai seguono l’attività della CMDF. Ma il periodo di Natale vede la CMDF coinvolta nel servizio di animazione di tutte le liturgie solenni in Cattedrale, accompagnate quest’anno dall’orchestra della Cappella Musicale del Duomo. Inoltre si è rinnovata l’esecuzione delle pastorali all’organo Mascioni della Cattedrale al termine di alcune delle celebrazioni da parte del Maestro Stefano Baldelli, organista oltre che Direttore di coro e Maestro di Cappella, e del Maestro Alessandro Felicioli. Sono stati eseguiti brani di autori di varie epoche storiche, offrendo così occasione per momenti di contemplazione e preghiera attraverso la musica. Il 29 Dicembre con la sua formazione da camera, Ensemble corale P3M, ha partecipato alla Rassegna Bianchi Castelli d’Aria, itinerari musicali nell’entroterra pesarese, I edizione, tenendo un concerto nella chiesa di San Cosma e Damiano a Lunano, insieme all’organista Gianmaria Raminelli, riscuotendo un vivo apprezzamento da parte del pubblico. Questi primi mesi dell’anno sono stati particolarmente dedicati alla cura della tecnica vocale e interpretativa, con un ciclo di lezioni sotto la guida della Maestra Giovanna Donini e del Maestro Stefano Baldelli. Ci si è infatti concentrati su questi importantissimi aspetti dell’attività corale, spesso
purtroppo trascurati nella foga dello studio dei brani di repertorio. Questa attenzione si è resa ancor più necessaria nell’ottica di preparazione all’importante evento di Giugno, che costituisce la prima produzione concertistica dell’anno della Cappella Musicale, in occasione della presentazione dell’edizione critica “Opere di Giuseppe Ripini”, durante il quale saranno eseguiti il Benedictus ed il Magnificat per coro, solisti e orchestra del compositore attivo a Fano come Maestro di Cappella a fine ‘700, di cui da qualche tempo si stanno riscoprendo le musiche, ritrovate manoscritte nell’Archivio della Diocesi di Fano, Fossombrone, Cagli e Pergola e mai pubblicate fino ad oggi.
Commento all'articolo