Curiosità e aneddoti
Vieni via! Ora arriva il direttore!
Loreto. Rassegna Internazionale Cappelle Musicali, presente come spettatore, poi direttore in più edizioni. Nel 1992 per le prove ed esecuzione della Missa Lauretana di Virgilio Mortari. Partitura non facile, scelta per il Pontificale conclusivo alla Domenica in Albis, in diretta RAI 1. Cori uniti: Basilica piena, quasi 700 cantori. Si iniziava però il mercoledì pomeriggio, col canto del Veni creator. Ero sulla pedana in navata centrale, emozionato, i cori si stavano sistemando. Uno dei pueri di un coro svizzero a me vicino mi fa segno con la mano e mi dice: Vieni via da lì, tra poco arriva il direttore! E subito l’organo intona l’incipit SolLaSolFaSol. Do l’attacco e inizia la magìa. Il giovane corista mi guarda sorpreso, non canta, si aspettava sicuramente un maestro un po’ più stagionato. Sorrido e si va: Qui diceris Paraclitus…
Siete tanto bravi, ma…
Piergiorgio Righele e I Cantori di Santomio, Ruggero Pitton e la Cappella Musicale Monteberico, Imer Barbieri e il Coro Città di Thiene: erano i miei riferimenti. Il Palestrina di Padre Ruggero mi convinceva più di tutti. Sapiente lettura della partitura, direzione incisiva, vocalità generosa, ma sempre controllata. Durante il servizio liturgico in Santuario, oltre ai canti ad una voce, dirigeva mottetti dove, si sa, il contrappunto può viaggiare libero tra le voci, senza simultaneità sillabica. Mi raccontava che a fine messa una gentile anziana signora, fedelissima dei primi banchi, lo raggiungeva per compiacersi. Le sue erano parole amabili: Ma che bravo, che belle le voci dei cantori… peccato che non vadano d’accordo con le parole… ma si faranno, col tempo! Padre Ruggero sorrideva e ringraziava.
Commento all'articolo