Coro Giovanile delle Marche
L’A.r.co.m. intende riprendere e promuovere il progetto per la formazione del Coro Giovanile delle Marche, per poter offrire a giovani coristi marchigiani un percorso di formazione corale di alto livello, un’esperienza importante che non prevarichi il rapporto con il Coro d’origine ma rappresenti un’occasione di crescita e maturità musicale per tanti giovani che amano la musica corale e che un domani saranno coristi preparati, consapevoli e potranno arricchire con la loro esperienza i cori in cui cantano. Il Coro Giovanile delle Marche è principalmente un laboratorio di formazione corale in cui i giovani coristi affrontano repertori di vario genere, curano la preparazione musicale e la vocalità. Un’occasione di confronto, di condivisione e di crescita. Il Coro Giovanile deve rappresentare uno stimolo importante ed essere uno strumento di esperienza e di arricchimento culturale. Il Coro Giovanile delle Marche potrà partecipare ad eventi di rilievo regionale ed esibirsi in contesti nazionali ed internazionali in rappresentanza della coralità marchigiana. Iniziamo alla grande! L’avvio del progetto prevede la collaborazione con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana per l’esecuzione del Requiem di W. A. Mozart a Fermo, Macerata, Pesaro ed altre località da definire nel periodo compreso fra l’8 ed il 15 aprile 2025.
Regolamento
1.1 Il Coro Giovanile delle Marche dovrà essere formato da un minimo di 24 ad un massimo di 32 giovani di età compresa fra i 18 ed i 35 anni, selezionati tramite audizioni in cui saranno valutate le competenze musicali, la qualità vocale e la disponibilità a partecipare assiduamente alle prove, ai vari progetti musicali e agli stage di formazione (secondo le progettualità stabilite dalla Commissione Artistica e dal Consiglio Direttivo ARCOM).
1.2 Il Corista inserito nell’organico potrà esercitare la sua attività per un periodo massimo di 2 anni, al termine del quale avrà facoltà di partecipare a nuove audizioni e, se ritenuto idoneo, far parte del Coro Giovanile fino al raggiungimento del limite massimo di età consentito. Per visualizzare e scaricare il regolamento completo consultare il sito dell’ARCOM:
1.3 Le prove del Coro Giovanile si svolgeranno nelle sedi dei Cori delle Marche ed avranno cadenza mensile, salvo particolari necessità di preparazione rilevate dal Direttore, che potrà richiedere ulteriori prove per un numero massimo di 15 in un anno. Il Calendario delle prove dovrà essere concordato tra ARCOM, Direttore e Coristi ogni 6 mesi. La prova mensile si svolgerà di domenica, mattino e pomeriggio. L’A.r.co.m. Si farà carico del pranzo e dei coffee break. I Coristi dovranno raggiungere la sede della prova autonomamente.
ATTENZIONE: Solo per l’esecuzione del Requiem di W. A. Mozart potranno essere inseriti in organico fino a 50 coristi (32 provenienti dai Cori associati e 18 provenienti dai Conservatori e Scuole di musica delle Marche). Alla fine del progetto “Requiem di W.A. Mozart” il numero di coristi che rimarranno in organico non dovrà superare il massimo consentito come da regolamento, cioè 32 coristi (cantori provenienti dai Cori associati)
Audizioni
Tutti i coristi interessati a partecipare al Coro Giovanile delle Marche dovranno sostenere un’audizione conoscitiva in cui dovranno eseguire un vocalizzo a scelta del direttore, un esercizio ritmico, lettura a prima vista di una breve melodia, esecuzione di un brano corale a scelta tratto da uno dei seguenti repertori: rinascimentale, barocco, classico, contemporaneo. Il/la candidato/a dovrà cantare la linea melodica del suo registro vocale.
Date audizioni – dalle ore 16:00 alle 19:00
05 ottobre 2024 – FERMO, Conservatorio di Musica “G.B. PERGOLESI”
19 ottobre 2024 – ANCONA, Associazione Anspi Zona Musica
26 ottobre 2024 – PESARO, Sala Comunale “Il Pantano”
I candidati potranno scegliere la sede dell’audizione.
L’orario di convocazione sarà comunicato entro il 30 settembre 2024.
Modulo iscrizione
Per inviare la propria candidatura e partecipare ad una delle audizioni in programma è necessario compilare il modulo on line, nel sito dell’ARCOM
Commento all'articolo