Caricamento in corso
×

Presentazione dell’edizione critica delle opere del compositore Giuseppe Ripini a Fano

Presentazione dell’edizione critica delle opere del compositore Giuseppe Ripini a Fano

Sabato 10 giugno 2023 si è finalmente tenuta la tanto attesa presentazione ufficiale del primo volume della collana Memoria Rerum Musica, edito dalla Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola, in collaborazione con l’Ufficio Beni Culturali, l’Archivio Storico Diocesano e l’Istituto Diocesano di Musica Sacra, una collana che nasce con lo scopo di restituire la memoria delle musiche del passato conservate nell’archivio storico della Cappella Musicale della Cattedrale di Fano. La scelta di questa prima pubblicazione è ricaduta sul Benedictus a quattro voci concertato di Giuseppe Ripini, compositore che ha ricoperto il ruolo di maestro di cappella in Cattedrale a Fano dal 1794 al 1823 (anno della sua morte) e che, molto conosciuto, stimato e favorevolmente recensito dalla stampa dell’epoca, è stato dimenticato e tralasciato dalla storiografia musicale. Ma le sue opere, di cui l’archivio storico fanese conserva un fondo assai cospicuo, sono risultate piacevoli, fresche e dinamiche all’ascolto del pubblico contemporaneo,

che già assiste ad un concerto monografico proposto dalla Cappella Musicale nell’ottobre 2022 così come alle esecuzioni alternate agli interventi della conferenza di presentazione del lavoro di edizione. Si sottolinea, infatti, come l’immediato favore di pubblico sia stato affiancato dall’interesse e curiosità di una serie di studiosi che hanno quindi deciso da subito di organizzare un lavoro di edizione moderna in chiave critica delle opere di Ripini (poiché i manoscritti originali necessitano di una accurata revisione per renderli funzionali ed immediatamente fruibili all’esecutore contemporaneo) formando una Commissione Musicologica i cui membri, Stefano Baldelli (maestro di cappella della Cattedrale di Fano), Gabriele Gravagna (esperto musicologo e docente al Conservatorio Rossini), Federico Raffaelli (direttore di coro e docente all’Istituto di musica Sacra) hanno indirizzato il loro lavoro verso la pubblicazione della partitura del Benedictus a quattro concertato, presentandone il volume nella serata del 10 giugno 2023, offrendo alcuni interventi volti a contestualizzare la figura del compositore, il fondo musicale manoscritto e i criteri che hanno guidato la trascrizione e revisione per questa prima pubblicazione. La Cappella Musicale ha quindi proposto, nella serata, l’ascolto di alcune opere di Ripini quali le Litanie lauretane, il Magnificat a quattro voci e il già citato Benedictus a quattro concertato; il coro è stato affiancato dai quattro solisti Giovanna Donini (Soprano), Andreina Zatti (Mezzosoprano), Haiyang Guo (tenore), Zheng Wang (basso), accompagnati dall’orchestra della Cappella Musicale (15 elementi tra archi, Corni e Oboi, Organo); la direzione è stata affidata al maestro di cappella Stefano Baldelli. La conferenza-concerto è stata inserita nell’ambito della rassegna “Tesori della Diocesi”, un progetto che ripropone alla fruizione del pubblico più ampio beni artistici e storici del nostro territorio nascosti o dimenticati nei secoli, intento pienamente condiviso dal progetto di edizione critica delle opere di Giuseppe Ripini. Dopo un mese di giugno che ha riconnesso la Cappella Musicale con le sue antiche vicende storiche, il successivo mese di luglio si è aperto con due significative occasioni per la realtà contemporanea della corale fanese: il saluto del Vescovo Trasarti alla diocesi il 2 luglio e l’ingresso del nuovo Vescovo Andreozzi il 9 luglio. Per entrambe le celebrazioni la Cappella Musicale, unitamente al Coro Diocesano, si è impegnata nel preparare le solenni liturgie che bene hanno saputo rendere giusto omaggio e ringraziamento al vescovo uscente per i suoi sedici anni di guida pastorale, ma anche hanno manifestato gioia, calore ed affetto verso il nuovo pastore. Sono state eseguite musiche gregoriane e polifoniche (antiche e moderne) di autori come Bartolucci, Cartageno, Geraci, Molfino, Cima ed altri, con arrangiamenti per organo e ottoni a cura del maestro Stefano Baldelli. L’ultimo appuntamento per la Cappella Musicale il 10 luglio col pontificale in occasione delle feste patronali cittadine di San Paterniano.

Commento all'articolo